FUTURA, dentro il Jazz di Lucio Dalla

FUTURA, dentro il jazz di Lucio Dalla – Tributo e Omaggio

Il Cineteatro Santa Maria di Biassono è lieto di presentare “FUTURA, dentro il jazz di Lucio Dalla”, un tributo unico e innovativo dedicato al grande cantautore e jazzista bolognese. Questa serata speciale offre una rielaborazione inedita dei classici di Lucio Dalla, in cui la musica si fa esperienza profonda attraverso arrangiamenti originali e potenti letture recitate, capaci di esaltare ogni sfumatura del suo immenso repertorio.

Un’Interpretazione Innovativa

In questo spettacolo, l’approccio artistico si discosta dalle tradizionali esecuzioni vocali. Gli arrangiamenti strumentali e le letture recitate permettono al pubblico di riscoprire la musica di Lucio Dalla in una veste nuova, intensa ed emozionante. Un’esperienza che saprà sorprendere e coinvolgere sia i più affezionati che chi si avvicina per la prima volta al suo universo musicale.

Un Progetto con un Cuore Sociale

Oltre a rendere omaggio a Lucio Dalla, l’evento ha una valenza sociale importante: il ricavato sarà devoluto al progetto ADOTTA UNA TEGOLA, un’iniziativa che contribuisce allo sviluppo culturale e al benessere della nostra comunità. Sostenendo questo progetto, non solo vivrai una serata indimenticabile, ma aiuterai anche a rafforzare il tessuto sociale del territorio.

La Compagnia

Sul palco, talentuosi musicisti daranno vita a questo tributo:
Simeone Riva – Tromba/Flicorno soprano
Marco Settanni – Chitarra
Edoardo Maggioni – Pianoforte/Tastiere
Stefano Fascioli – Contrabbasso
Enrico Pirola – Batteria

Acquista il Tuo Biglietto

Non perdere l’occasione di vivere una serata che unisce musica, innovazione e solidarietà.

Prezzi:

  • Biglietto Intero: €12
  • Biglietto Under20: €10

Acquista ora il tuo biglietto online

Resta aggiornato per ulteriori novità e sorprese in vista dell’evento. Unisciti a noi per onorare la memoria di Lucio Dalla e celebrare la cultura che ci unisce.

CLB - Incontro conclusivo

CLB – Serata conclusiva

Esplora la lettura in modo creativo

Il prossimo incontro del Circolo dei Lettori Biassonesi sarà un’esperienza fuori dal comune! Porta con te un cartoncino colorato, pastelli e evidenziatori per immergerti in questa attività unica!

Per celebrare la conclusione del nostro ciclo di incontri, organizzeremo lo speciale Scambio del Libro: un momento di condivisione dove potrai regalare un libro accompagnato da una dedica scritta col cuore e riceverne uno in cambio, arricchendo la tua esperienza culturale e il tuo spirito con un gesto significativo.

Non perdere l’occasione di vivere una serata all’insegna della creatività, del dialogo e della Bellezza!

Iscriviti ora scrivendo a clb@cineteatrobiassono.org e conferma la tua presenza. Ti aspettiamo con entusiasmo!

Bravo, Burro!

CLB – Bravo, Burro!

Bravo, Burro!

Trailer

Un viaggio nella penna di John Fante

John Fante è stato un autore italoamericano che ha saputo raccontare con maestria le sfumature dell’animo umano. Il suo libro Bravo, Burro! è una favola semplice ma profonda, ambientata nell’America rurale, che racconta la storia di un asinello di nome Burro. Con tenacia e cuore puro, Burro affronta le difficoltà del suo mondo, regalando al lettore una riflessione sulla dignità, la determinazione e l’empatia.

Fante, noto per capolavori come *Chiedi alla polvere*, è una figura cardine della letteratura americana del Novecento, capace di influenzare scrittori del calibro di Charles Bukowski. La sua schiettezza e autenticità sono caratteristiche distintive della sua narrativa, e *Bravo, Burro!* ne è un perfetto esempio.

Temi principali di Bravo, Burro!

Dignità e perseveranza: La lotta per mantenere la propria dignità nonostante le sfide della vita.
Empatia e gentilezza: Il potere della compassione e dell’umanità.
Lotta contro l’ingiustizia: Riflettendo sullo sfruttamento e l’ingiustizia.
Semplicità e purezza: Celebrare la bellezza delle cose autentiche.

Fonti per approfondire John Fante

Per chi desidera approfondire la vita e le opere di John Fante, ecco alcune fonti utili:

  1. : Una panoramica completa sulla biografia e le opere di Fante.
  2. : Elenco dei suoi lavori principali, sia letterari che cinematografici.
  3. : Approfondimento dettagliato sulla sua vita e il contesto storico.

 

Un Racconto di Coraggio e Giustizia: “Il cane di Falcone” di Dario Levantino

Il cane di Falcone

Il Cineteatro Santa Maria di Biassono è lieto di presentare “Il cane di Falcone”, un’opera toccante e profonda di Dario Levantino. Questo racconto ci porta nella Palermo degli anni ’80, dove Giovanni Falcone, magistrato impegnato nella lotta contro la mafia, accoglie un cucciolo orfano di madre. Uccio, il cane, sviluppa un forte senso di giustizia e si impegna contro la malavita, instaurando un’intensa amicizia con Falcone. La loro storia, segnata da tragici eventi, culmina con Uccio che, ormai vecchio, veglia sulla statua del magistrato, dimostrando il coraggio appreso dal suo padrone.

Dario Levantino, nato a Palermo nel 1986, è un autore di grande talento. Laureato in lettere e filosofia, insegna italiano in un liceo di Monza. Il suo libro d’esordio, “Di niente e di nessuno”, ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Biblioteche di Roma 2018 e il Premio Subiaco Città del Libro 2018. Ha pubblicato altri libri di successo come “Cuorebomba” e “La violenza del mio amore”. Con “Il cane di FalconeIl cane di Falcone“, Levantino offre una visione originale e non retorica della mafia, continuando a esplorare i temi della legalità e della giustizia, cari a questo giovane scrittore siciliano.

Non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo unico e commovente al Cineteatro Santa Maria di Biassono.

Appuntamento venerdì 4 ottobre, ore 21.00.