Il Tacchino
22 Febbraio @ 20:45 - 23:00
Commedia brillante in due atti, di Georges Feydeau
IL TACCHINO
Tradizione e innovazione
La rilettura della famosa commedia di Georges Feydeau è stata fatta cercando di attualizzare l’ambientazione (spostandola sulla grande città, Milano) e il linguaggio. Anche per quanto riguarda i personaggi è stata fatta una ricerca di caratterizzazione, che in realtà non si discosta molto dalla versione originale, pur con lo sforzo di adattare la costruzione delle persone ai tempi moderni. Ecco allora che si cita la tecnologia (che nel testo originale non c’è) e anche i costumi si aggiornano, tenuto conto delle abitudini odierne, specie in relazione alla vita nella metropoli. La struttura della commedia segue quella di tutte le altre commedie di Feydeau: nel primo atto l’autore introduce i personaggi principali e spiega il rapporto che intercorre tra di loro e gli obiettivi che vogliono raggiungere; nel secondo, grazie a una serie di malintesi e di imprevisti, li fa incontrare assieme ai personaggi secondari nel luogo in cui la comicità prenderà il sopravvento, in questo caso la camera d’albergo; nel terzo atto tutti i malintesi vengono chiariti e la situazione si risolve felicemente. Nella nostra versione gli atti sono due, con due cambi di scena a vista.
Regia di Andrea Pizzi e Stefano Como
Produzione: Ideeinscena aps 2024
Serata a sostegno di Ananke Family. Assistendo allo spettacolo di Ideeinscena potrai contribuire a sostenere il progetto della Terapia Sospesa: verranno messe a disposizione visite terapeutiche gratuite per giovani che soffrono di un disturbo dell’alimentazione e della nutrizione.